Power, Pleasure & Pain: Gaspar Noé (NSFW)
12 corti mostrano stile e temi-chiave del controverso regista franco-argentino.
«Choquer n’est pas une envie, mais un plaisir»
– Gaspar Noé
Duro, provocatorio, disturbante, il cinema di Gaspar Noé ci getta in uno stato alterato di coscienza, provocandoci una reazione viscerale rispetto a ciò che si vede e al modo in cui viene visualizzato. Dall’amore, al piacere, alla lussuria, fino al nichilismo e alla disperazione, veniamo trascinati in mondi allucinati dentro storie ai confini dell’umano, in grado di metterci in contatto con le parti più profonde e primitive di noi stessi. Qui di seguito una selezione di corti di Noé, una “antologia dell’immaginario” del controverso regista franco-argentino.
Tintarella di Luna (1985)
Fiction – Drama – Francia
35 mm – Scope
Colore / Bianco & Nero
18 minuti
Sinossi: Un villaggio nascosto tra le pendici di una montagna da cui è impossibile fuggire. La peste è diffusa, il cibo è scarso, e i più deboli sono già morti. Una donna, dopo aver fatto visita al suo amante, deve attraversare un ponte per raggiungere casa, ma è uccisa sulla via da un maniaco. Tutti gli eventi sono osservati da una specie di Dio che fa la guardia al misterioso villaggio.
Pulpe amère (1987) – Film non disponibile.
Fiction – Drama – Francia
16mm – 1:37
Colore
6 minuti
Sinossi: Una notte in Buenos Aires, un uomo entra nella stanza della cameriera e prova a stuprarla mentre un dramma radiofonico descrive le pene di un uomo innamorato.
Carne / カルネ (1991)
Fiction – Drama – Francia
16mm blown-up to 35mm
Colore
40 minuti
Sinossi: Nei sobborghi di parigi, un macelllaio di carne equina seduce una tessitrice che scompare dopo la nascita di Cynthia, la loro figlia. Per molti anni, Il macellaio cresce la bambina da solo. Le loro vite sembrano guidate da una monotona routine. Intanto lei cresce, e l’uomo deve reprimere i suoi impulsi incestuosi.
Une Expérience d’Hypnose Télévisuelle (1995)
Fiction – Experimental – Francia
Video
Colore
27 minuti
Descrizione: questo video è un tentativo in chiave parodistica di ipnotizzare lo spettatore attraverso tecniche sensoriali e di suggestione: «Quello che mi interessa è la trance ipnotica in cui si può immergere lo spettatore. Quando fai un film che funziona, sei come uno shamano, un ipnotista» – Gaspar Noé
Sodomites (1998)
Fiction – Drama – Francia
2,35 – 35mm
Colore
7 minuti
Sinossi: Una notte, Fallo, un uomo muscoloso , trova Sodoma, bella sodomita in un posto che credono deserto. Il re è qui e sotto lo sguardo di amazzoni in tenuta da combattimento, gli dal del lubrificante e gli fa indossare un preservativo.
Intoxication (2002)
Documentario – Francia
Cinemascope – 16 mm
Colore
5 minuti
Descrizione: Un documentario breve realizzato nello stesso periodo di Irréversible (in 16mm Scope), nel quale l’amico Stéphane Drouot – regista di un film-culto come Star Suburb – racconta la propria convivenza con l’AIDS e la sua difficoltà a girare film.
EVA 1, 2 & 3 (2005) – 3 corti diretti da Gaspar Noé per il “Grand Journal de Canal+”:
Sony HDW-F900
Sinossi: Un uomo e una donna si masturbano di fronte allo stesso film porno in stanze differenti: un’eloquente visualizzazione filmica di disperazione, solitudine, e abbandono delle persone alle patologie di una società in declino. Il corto fa parte di Destricted: una serie anglo-americana di film drammatici prodotti tra gli anni 2006 – 2010 che esplora il confine tra arte e pornografia.
SIDA (2008)
Documentario – Francia
DV – Panasonic DVX100
Colore
19 minuti
Descrizione: In un ospedale in Burkina Faso, un uomo è ha contratto l’HIV. Il film fa parte di un progetto nel quale 8 corti, incentrati su 8 temi, diretti da 8 registi raccontano le sfide che incontra il nostro pianeta oggi.
The Ritual (2012)
Fiction – Drama – Spagna / Francia / Cuba
35 mm (Red One Camera)
Colore
12 minuti
Sinossi: Yamilslaidi, una avvenente studentessa afro-cubana è costretta dai genitori a sottoporsi ad un rito di purificazione. Sono determinati a salvarla dalla maledizione che l’ha colpita. The Ritual fa parte del progetto 7 days in Havana: uno sguardo contemporaneo su questa città eclettica e iconica, colta attraverso un lungometraggio suddiviso in 7 capitoli e diretto da 7 registi internazionali.
A cura di Tommaso Fagioli